Corso Clil
Diventa insegnante e scala la graduatoria docenti
Con il corso Clil riesci a integrare nella tua preparazione professionale, innovative metodologie didattiche che ti permettono di insegnare – in lingua straniera – contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi. In questo modo sarai in grado di far apprendere non solo specifici contenuti disciplinari ma anche una seconda lingua.
E che tu sia già insegnante o aspirante tale, con questo corso di perfezionamento potrai acquisire 1 punto per concorrere nella graduatoria docenti. Oppure, potrai acquisire direttamente 3 punti, integrando al Clil una certificazione di inglese del livello B2, C1 o C2. Attestazioni che sono riconosciute dal MIUR e che ti rilasciano un
punteggio che potrai comunque sommare a quello ottenuto con la certificazione Clil.

Chi ha scelto di formarsi con noi
Ecco una panoramica esemplificativa dei punteggi:
Con la formula combinata Clil + Certificazione di inglese ottieni anche una promozione riservata.
SCOPRILA ADESSOCon la formula combinata Clil + Certificazione di inglese ottieni anche una promozione riservata.
I tuoi requisiti per partecipare
- Diploma di laurea, laurea di primo livello o titolo equipollente
- Laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente
- Diploma di istruzione secondaria se vuoi insegnare come ITP, Insegnante tecnico pratico
Didattica e durata del corso
L’intera attività didattica è svolta in modalità e-learning, dunque a distanza. Così potrai seguirla direttamente online, attraverso la piattaforma dell’Università E-campus. In questo modo avrai a tua disposizione tutte le lezioni da seguire per prepararti ad affrontare l’esame.
Il corso, inoltre, prevede 1.500 ore di formazione e ti permetterà di acquisire 60 CFU.
Certificazione
Potrai ottenere la certificazione e i crediti formativi subito dopo aver sostenuto e superato l’esame, che consiste nella presentazione e discussione di una tesina finale.
Immatricolazione
Potrai immatricolarti una volta forniti questi documenti:
- Modulo d’iscrizione
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio
- Fotocopia di un documento di identità personale valido
- Due foto formato tessera
- Fotocopia del tesserino del Codice fiscale