Anno Accademico 2018/2019
Elenco Master
Master di I livello
- ECM01 – LA DIDATTICA, LA FUNZIONE DEL DOCENTE E L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
- ECM02 – DIVERSITÀ E BES: IL TERRITORIO E IL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA
- A46 - L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
ECM01 – LA DIDATTICA, LA FUNZIONE DEL DOCENTE E L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Il Master include i 24 CFU nelle discipline previste dal DM n.616 del 10 agosto 2017 ovvero quelli richiesti per il FIT.
Al termine del percorso, superate le previste prove d’esame, l’Ateneo unitamente al Diploma di Master rilascerà anche la certificazione degli insegnamenti previsti dal DM 616/17.
In un’epoca dove i BES sono in crescita ed è alta la richiesta di competenza e professionalità per valorizzare i diversamente abili, il master vuole essere un percorso culturale aperto a tutti i laureati che vogliono vivere i BES come un Valore aggiunto in una società che ha bisogno di nuovi valori per tendere ad un futuro migliore che rendano la Vita degna di essere vissuta in pienezza.
- Tipologia: Master di I livello (includente i 24 CFU nelle discipline previste dal DM n.616 del 10 agosto 2017)
- Codice Corso: ECM01
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: blended. Gli insegnamenti 1, 2, 5, 6, 7 e 8 saranno erogati in modalità a distanza attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning Orienta Campus” (Ente Formativo convenzionato che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale), gli insegnamenti 3 e 4 saranno erogati in presenza presso le sedi dell’Ateneo.
Possono iscriversi al Master i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di diploma di laurea o analogo titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità italiane. L’art. 142 del T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari; pertanto non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master Universitari (anche di altre Università) o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca, Corso di Laurea o Laurea Specialistica.
Insegnamento | SSD | Tot. CFU |
1) Pedagogia | M-PED/02 | 8 |
2) Tecnologie didattiche ed educative | M-PED/04 | 8 |
3) Antropologia | M-DEA/01 | 6 |
4) Psicologia | M-PSI/01 | 6 |
5) Psicologia scolastica | M-PSI/04 | 8 |
6) Pedagogia generale e sociale | M-PED/01 | 6 |
7) Metodologie e tecnologie didattiche | M-PED/03 | 6 |
8) Pedagogia della scuola | M-PED/03 | 8 |
9) Prova finale | 4 |
La quota di iscrizione è pari ad € 650,00 (Euro Seicentocinquanta/00) Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 650,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
- I rata, pari a € 350,00 al momento dell’iscrizione
- II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti effettuati ad ORIENTA CAMPUS, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario | ORIENTA CAMPUS |
IBAN | IT 95 P 01030 75000 000001063470 |
Istituto Bancario | MONTE DEI PASCHI DI SIENA |
Causale | Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio cognome e nome, seguito dal codice: ECM01 |
- Termine iscrizioni: sempre aperte. Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata;
- ricevuta di avvenuto pagamento;
- imposta di bollo di 16.00;
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- fotocopia del codice fiscale;
- foto formato tessera;
- autocertificazione dei titoli
- Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo segreteria@orientacampus.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5, 00127 ROMA.
Punteggio: secondo la normativa vigente vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.
ECM02 – DIVERSITÀ E BES: IL TERRITORIO E IL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA
- Tipologia: Master di I livello
- Codice Corso: ECM02
- Durata: 1500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
- Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
- Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Insegnamento/attività | SSD | CFU |
1) I fenomeni degenerativi nella società complessa: bullismo, cyberbullismo omofobia e violenza di genere I BES (Bisogni Educativi Speciali) e l’ICF (la nuova classificazione funzionale degli alunni BES). | SPS/07 | 9 |
2) Il ruolo delle tecnologie nella didattica inclusiva. LIM e multimedialità: il supporto agli allievi. | M-PED/03 | 12 |
3) Processo d’insegnamento-apprendimento ad allievi con BES. La figura del docente, gli stimoli, il rinforzo e la didattica metacognitiva. | M-PED/04 | 12 |
4) Fenomeni degenerativi: le azioni preventive e le strategie educative della scuola e dell’extrascuola Valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. | M-PED/04 | 12 |
5) Il disagio e la psicologia dell’adolescenza. La partnership educativa.Multicultura, intercultura, diversità e inclusione. | M-PSI/05 | 12 |
6) Prova finale | 3 |
La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00) Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 600,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
- I rata, pari a € 300,00 al momento dell’iscrizione
- II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
I pagamenti effettuati ad ORIENTA CAMPUS, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario | ORIENTA CAMPUS |
IBAN | IT 95 P 01030 75000 000001063470 |
Istituto Bancario | MONTE DEI PASCHI DI SIENA |
Causale | Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio cognome e nome, seguito dal codice: ECM02 |
- Termine iscrizioni: sempre aperte.
- Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata;
- ricevuta di avvenuto pagamento;
- imposta di bollo di 16.00;
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- fotocopia del codice fiscale;
- foto formato tessera;
- autocertificazione dei titoli.
- Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo segreteria@orientacampus.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo: ORIENTA CAMPUS – Piazza Federico Pedrocchi 4-5, 00127 ROMA.
Punteggio: secondo la normativa vigente vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.
A46 - L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
Master Universitario Annuale di I livello di 1500 ore e 60 CFU
Titoli rilasciati
A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE” di 1500ore e 60CFU.
I suddetti titoli possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.
Il Master in L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è strutturato in moduli che sviluppano conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicologico, informatico e legislativo.
Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore corrispondenti a 60 crediti formativi universitari comprensivi di attività didattica formale ed esercitazioni, attività di studio guidato e impegno didattico. Ogni CFU corrisponde a 25 ore di lavoro per studente (ai sensi del Dm 509/99).
Facoltà di Psicologia
Coordinatore del Master:
Prof. Riccardo Mancini
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
- Finalità e struttura del percorso formativo
Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica.
Il corso focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti all’economia/economia aziendale ed aspetti inerenti il diritto privato/amministrativo tributario/commerciale.
In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica.
Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.
Requisiti: Il Master L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è rivolto:
– ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; – professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche;
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Limiti: Il numero minimo di iscritto è regolamentato dalla tabella break even allegata.
Il percorso formativo avviene in modalità on-line. La frequenza da parte degli iscritti alle attività del Master è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma. L’accesso del corsista alla piattaforma E-learning avverrà mediante una userid ed una password e sarà attiva h24. La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).
l piano formativo del Master si compone in due parti. Una parte generale formata da 4 insegnamenti, riportati nella seguente tabella:
Insegnamento | SSD | CFU |
Politica economica | SECS-P/02 | 12 |
Economia aziendale | SECS-P/07 | 12 |
Statistica economica | SECS-S/03 | 12 |
Diritto pubblico generale | IUS/09 | 6 |
E di una parte speciale, composta da due insegnamenti, a scelta dello studente tra quelli riportati nella tabella di seguito:
Due esami a scelta tra: | SSD | CFU |
Diritto pubblico generale II | IUS/09 | 6 |
Economia politica II | SECS-P/01 | 6 |
Istituzioni di diritto privato II | IUS/01 | 6 |
Diritto commerciale | IUS/04 | 6 |
Economia politica | SECS-P/01 | 6 |
Istituzioni di diritto privato | IUS/01 | 6 |
Diritto commerciale II | IUS/04 | 6 |
Diritto amministrativo | IUS/10 | 6 |
Diritto amministrativo II | IUS/10 | 6 |