Quando si intraprende la strada dell’insegnamento, è normale avere dubbi sui 24 CFU e cercare informazioni al riguardo. Si, perché magari hai valutato il tuo piano di studi e quello è ok, e se non lo era, hai già pensato a fare un master materie integrative per colmare i crediti mancanti.
Il passo successivo, dunque, diventa inevitabilmente quello di munirsi anche del pacchetto 24 CFU. Ma vediamo tutto con calma.
Cosa sono i 24 CFU e a cosa servono?
I 24 CFU sono i crediti che ti servono per accedere all’insegnamento – in base al D.M. 616 del 10 agosto 2017 – se non hai fatto almeno tre anni di servizio nelle scuole. Solo sostenendo gli esami previsti dal pacchetto 24 CFU, potrai concorrere nelle graduatorie provinciali e di istituto, per insegnare nelle scuole medie e superiori.Come conseguire i 24 CFU?
Per conseguire i 24 CFU, dovrai sostenere quattro materie in un’unica sessione d’esame, grazie alla quale acquisirai questi ambiti disciplinari:- M-PSI/04 Psicologia dell’educazione – 6 CFU
- M-DEA/01 Antropologia culturale – 6 CFU
- M-PED/01 Pedagogia generale e sociale – 6 CFU
- M-PED/03 Metodologie e tecnologie didattiche – 6 CFU