Si parla tanto di corsi di formazione per docenti, ma quali sono quelli riconosciuti dal MIUR? Per scoprirlo facciamo un passo alla volta.
Intanto, partiamo subito col dirti che questo tipo di formazione è davvero fondamentale, se vuoi diventare insegnante o aumentare il tuo punteggio.
È certo che non puoi farne a meno se devi colmare i crediti che ti mancano e scalare la graduatoria docenti. In questi casi, l’offerta formativa che ti aiuta è molto ampia e include diverse certificazioni, corsi e master, grazie ai quali raggiri gli ostacoli e ti prepari per le graduatorie provinciali e di istituto.
Ma adesso, vogliamo approfondire con te soprattutto alcune tipologie di percorsi formativi riconosciuti dal Ministero dell’istruzione. Corsi sempre più richiesti da chi vuole acquisire metodologie didattiche innovative per alunni con DSA o BES; insegnare la lingua italiana agli stranieri o diventare ITP.
Metodologie didattiche (BES)
Ne hai mai sentito parlare? Le metodologie didattiche BES sono rivolte agli alunni e le alunne con bisogni educativi speciali:- Differenze linguistiche e culturali;
- Svantaggi sociali;
- Disturbi evolutivi o dell’apprendimento;
- Disabilità fisiche e/o mentali.
- Il corso di perfezionamento Metodologie didattiche, l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES);
- Il Master “A Scuola oggi – metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES)”, se hai una laurea.