Quando si parla di recupero anni scolastici e conseguimento del diploma si fa riferimento ad una grande opportunità per chi non ha potuto completare il suo percorso scolastico o ha avuto necessità di interromperlo per un periodo di tempo.
Il conseguimento del diploma oggi è uno step fondamentale per poter accedere a lavori che richiedono una qualifica superiore (quindi pagati meglio) e anche a molti concorsi pubblici.
Ecco che il recupero anni scolastici è indispensabile soprattutto per le persone che hanno poco tempo a disposizione, perché magari sono già entrate nel mondo del lavoro.
A seconda della tua età e del numero di anni da recuperare, infatti, potrai scegliere di studiare i programmi previsti ed in alcuni casi accedere direttamente alla prova d’esame.
Oggi facciamo un po’ di chiarezza, analizzando nello specifico come funziona il recupero degli anni scolastici in base al tuo percorso di studi e alla tua età, poi rispondiamo a tutte le domande più frequenti su questo argomento.
Come funziona il recupero anni scolastici?
Ecco in dettaglio i vari casi previsti dalla legge italiana per il recupero degli anni scolastici ed il conseguimento del diploma di scuola superiore:
- Hai meno di 18 anni e la licenza media: puoi recuperare gli anni trascorsi dal momento della licenza media fino al momento presente. Questo significa che non puoi passare direttamente agli esami di maturità, puoi però metterti in pari con i tuoi coetanei per rientrare a scuola nel tuo anno di riferimento.
- Hai 18 anni e la licenza media: puoi recuperare tutti gli anni persi dalla fine della scuola media ed accedere all’esame di idoneità. Superato questo puoi tornare a scuola per il tuo ultimo anno scolastico e al termine di questo sostenere l’esame di maturità.
- Hai 19 anni e la licenza media: puoi recuperare tutti gli anni scolastici ed accedere direttamente all’esame di idoneità per poi svolgere quello di maturità, senza necessità quindi di tornare sui banchi.
- Hai 23 anni: non devi essere in possesso obbligatoriamente della licenza media e puoi sostenere l’esame di Stato come candidato esterno.
FAQ – recupero anni scolastici e conseguimento del diploma
Come recuperare le superiori?
Abbiamo visto che ci sono diverse opzioni per recuperare le superiori a seconda della tua età e del momento in cui hai interrotto il percorso di studi.
A seconda dei casi potrai accedere in aula in base al tuo anno scolastico di riferimento oppure direttamente all’esame di stato, dopo però aver superato un esame di idoneità.
Cos’è l’esame di idoneità?
Si tratta di un esame di verifica delle competenze acquisite rispetto al programma previsto per gli anni scolastici che si stanno recuperando.
Il termine ultimo per presentarsi come candidato esterno e smettere quindi di frequentare la scuola come studente interno è il 15 Marzo.
Come recuperare due anni di scuola superiore?
Puoi recuperare gli anni scolastici persi attraverso un percorso di formazione, online o in presenza, che ti aiuti a prepararti all’esame di idoneità.
Questo significa che se sei stato bocciato o hai dovuto interrompere l’anno scolastico, puoi recuperare due anni in uno e rientrare a scuola nella classe adatta alla tua età.
Conclusione
Quando si parla di recupero anni scolastici e conseguimento del diploma spesso si fa un po’ di confusione a seconda dei vari casi previsti dalla legge.
Ecco perché oggi abbiamo voluto chiarire come recuperare gli anni scolastici in maniera semplice e perché è indispensabile farlo.
Quello che è chiaro, invece, è quanto sia importante terminare il proprio percorso di studi per poter accedere al mondo del lavoro con un curriculum completo.
Solo in questo modo, infatti, avrai la possibilità di trovare un impiego migliore e di raggiungere i risultati che desideri nella tua vita.