Fra le attestazioni che arricchiscono conoscenze e punteggio dei/delle docenti, ci sono anche le certificazioni linguistiche. Chiedersi, dunque, quali conseguire diventa inevitabile per fare la tua scelta, in quanto insegnante o aspirante docente.
Bene, in questo articolo vogliamo tracciare con te un percorso tutto incentrato su questo tema, per aiutarti a scoprire le certificazioni linguistiche da acquisire e perché possono esserti di grande aiuto.
Cos’è una certificazione linguistica?
Partiamo subito col chiarire un primo punto: cos’è una certificazione linguistica.
Beh, questa non è altro che un’attestazione che certifica il nostro livello di conoscenza di una determinata lingua straniera. A rilasciarla, ovviamente, sono enti accreditati riconosciuti a livello internazionale, con i quali accedi a esami che valutano la tua conoscenza della lingua e il livello raggiunto in termini di: lettura, scrittura, ascolto e parlato.
Degli Enti Certificatori della lingua inglese, per esempio, ne abbiamo parlato tempo fa in un articolo dedicato a chi vuole conoscere la lingua più imparata al mondo.
Quali sono i livelli di una certificazione linguistica?
La conoscenza che puoi avere di una lingua è varia e dipende da molti fattori. Ma se scegli di certificarti, allora, devi sapere che puoi acquisire i seguenti livelli di una certificazione linguistica:
- LIVELLO A1 e A2: che ti offre le basi della lingua
- LIVELLO B1 e B2: con cui acquisisci una conoscenza intermedia della lingua
- LIVELLO C1 e C2: che corrisponde al livello avanzato.
Con noi, per esempio, accedi alle certificazioni ESOL International che vanno dal livello B1 al livello C2 della lingua inglese. Attestazioni che conquisti dopo aver partecipato ai corsi dedicati, in cui apprendi le sei abilità fondamentali della lingua:
- Ascolto
- Scrittura
- Lettura
- Uso della grammatica
- Parlato
Percorsi formativi completi di tutto ciò che ti serve per imparare a parlare la lingua inglese come non avevi mai fatto prima; senza dubbi, imperfezioni e incertezze sulle tue effettive abilità comunicative.
Perché una certificazione linguistica è utile per i docenti?
Lo abbiamo detto all’inizio: le certificazioni dedicate alle lingue sono parte della formazione dei/delle insegnanti. Dunque è normale chiedersi perché una certificazione linguistica è utile per i/le docenti.
La ragioni della loro importanza sono essenzialmente due:
- Accresci le tue conoscenze e aggiungi valore alla tua preparazione
- Acquisisci punteggio per scalare la graduatoria docenti.
Questo significa che con una certificazione in lingua inglese dei livelli B e C, conquisteresti questi punteggi:
- Certificazione B2: 3 punti
- Certificazione C1: 4 punti
- Certificazione C2: 6 punti
Capisci bene, adesso, quanto sia importante farsi trovare preparati per concorrere al meglio nella conquista della tua cattedra. Adesso, quindi, che hai scoperto quali sono le certificazioni linguistiche da acquisire, non ti resta che scegliere il livello che vuoi raggiungere e iscriverti al corso che preferisci.