La laurea triennale in scienze motorie è la scelta giusta per chi ama il mondo del benessere, dello sport e del fitness. Ma è anche un’ottima opzione da un punto di vista lavorativo, perché permette di trovare facilmente un impiego una volta terminati gli studi.
Se sei qui, è sicuramente perché stai attraversando una fase molto delicata e fondamentale della tua vita: quella in cui immagini il tuo futuro e valuti l’università che fa al caso tuo.
Questo articolo ti sarà utile sia se sei vicino al diploma, sia se vuoi intraprendere una nuova strada. Non preoccuparti se hai poco tempo o se già lavori, abbiamo diverse opzioni per ogni esigenza individuale.
In particolar modo oggi vogliamo aiutarti a fare chiarezza, per evitare di farti perdere nella miriade di possibilità di scelta e nella confusione che probabilmente hai in testa.
Ma vogliamo anche darti la possibilità di trovare poi un lavoro che ti renda davvero felice.
Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno sulla laurea triennale in scienze motorie, dal piano di studi agli sbocchi professionali (e vedrai che ce ne sono anche più di quanti immagini in questo momento).
Allora non perdiamo tempo!
Vediamo subito nel dettaglio le risposte a tutte quelle domande che probabilmente ti frullano in testa.
Quali sono gli sbocchi professionali?
Se l’idea di dover investire 5 anni delle tue energie nello studio non ti fa fare i salti di gioia, non preoccuparti!
Esistono infatti tante opzioni che ti permettono di trovare lavoro anche con la laurea triennale in scienze motorie.
Così puoi decidere di fare il personal trainer nelle palestre e aiutare le persone a stare meglio con consigli sull’allenamento e l’alimentazione.
Per le prime esperienze potresti anche optare per le attività di coaching all’interno di una equipe di animazione turistica. In questo modo avrai la possibilità di viaggiare e approcciarti a tante persone diverse mentre svolgi il lavoro che ami.
In futuro potresti pensare di aprire un tuo centro sportivo o una palestra, così da mettere a frutto gli anni di studio e lavoro per creare una tua attività.
O ancora puoi mettere in piedi un tuo personal brand come coach sportivo e fornire i tuoi servizi a chi può averne bisogno. Potrai essere un allenatore individuale o di squadre, oppure fornire la tua consulenza ad associazioni o centri sportivi.
Se invece ti piace più il mondo teorico legato a questo ambiente, puoi optare per attività come il copywriter o il giornalista sportivo. Anche in questo caso avere un background di studi sullo sport può darti quella marcia in più per ottenere il lavoro dei tuoi sogni.
Con la laurea triennale in scienze motorie si può insegnare?
Per insegnare non è sufficiente la laurea triennale L-22, ma dovrai fare anche i due anni di specialistica.
Come percorso naturale di specialistica dopo la triennale puoi optare per la classe LM-67 – Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
Una volta terminati gli studi, inoltre, dovrai partecipare al concorso per docenti e poi fare l’inserimento in graduatoria.
Si tratta di una strada che prevede più impegno nello studio e che però ti garantisce probabilmente la migliore stabilità a livello lavorativo.
Quali sono le classi di concorso?
Le classi di concorso per insegnare scienze motorie e sportive sono:
- A-49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado (scuole medie);
- A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado (scuole superiori).
A partire dal 2022/23, inoltre, sarà possibile anche insegnare alla scuola primaria nelle classi 4° e 5°.
Laurea triennale in scienze motorie: quali sono le materie del piano di studi?
Materie del primo anno:
Teoria e metodologia del movimento umano, Biologia Applicata, Anatomia Umana, teoria e metodologia del movimento nell’età evolutiva, Fenomeni fisici in ambito preventivo, diagnostico e curativo.
Materie del secondo anno:
Istituzioni di diritto Pubblico, Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Didattica degli sport individuali, Patologia Generale, Malattie Apparato Locomotore, Fisiologia, Tirocini.
Materie del terzo anno:
Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Diritto Privato, Medicina Fisica e riabilitativa, Storia delle istituzioni e delle pratiche educative, Lingua Inglese, Tirocini, Prova finale.
Ricapitolando
Con la laurea triennale in scienze motorie hai buone probabilità di trovare un’occupazione, che sia soddisfacente anche a livello economico. Ma ancora più importante hai la possibilità di fare un lavoro che ami e che ti rende felice.
Magari non hai ancora deciso come ti vedi in futuro, però adesso hai sicuramente le idee più chiare sulle possibilità che ti offre questo corso di laurea e avrai così modo di fare la scelta giusta per te.