Hai mai sentito parlare di corso di perfezionamento Clil? Se sei insegnante molto probabilmente sì, perché rientra nel mondo formativo dedicato al personale docenti.
Per tutti gli insegnanti, infatti, è diventato sempre più necessario aggiornarsi. E non solo perché accrescere le proprie competenze è fondamentale, ma anche perché aiuta ad aumentare il punteggio nelle graduatorie docenti.
Cosa sono i corsi di perfezionamento Clil
I corsi di perfezionamento Clil sono percorsi formativi che attraggono sempre più insegnanti che vogliono acquisire metodologie didattiche innovative. Ti danno, non a caso, la possibilità di insegnare – in lingua straniera – nozioni tecnico-scientifiche o artistico-espressive. Conoscenze che si rivelano preziosissime nei metodi di apprendimento e in una didattica che deve essere sempre più all’avanguardia. Se, invece, non sei ancora insegnante ma desideri diventarlo, potresti porti questa domanda: posso insegnare con il corso Clil? Beh, avere solo questa certificazione non ti basta per accedere all’insegnamento. Oltre a una laurea pertinente alla cattedra che vuoi acquisire, ti occorre il pacchetto 24 CFU. E per scalare facilmente la graduatoria docenti, potresti avere bisogno di fare dei corsi per aumentare il tuo punteggio. A tal proposito, la certificazione Clil potrebbe esserti d’aiuto. Il corso, infatti, vale un punto e può fare la differenza quando vai a concorrere nelle graduatorie provinciali scolastiche e di istituto. E se integri al Clil una certificazione di inglese del livello B2, C1 o C2, ottieni addirittura tre punti. Niente male, no?Chi può fare il corso di perfezionamento Clil
In tanti ci chiedono chi può fare il corso Clil. La risposta è semplice: chiunque insegni o ambisca a farlo, ma a condizione che abbia uno di questi titoli:- Un diploma di laurea, laurea di primo livello o titolo equivalente;
- Una laurea del vecchio ordinamento, laurea magistrale o specialistica, oppure un titolo analogo;
- Un diploma di istruzione secondaria se si desidera fare docenza come insegnante tecnico pratico.