La laurea triennale in scienze dell’educazione è un percorso con cui potrai davvero fare la differenza nella vita delle persone, perché svilupperai tutta una serie di competenze a livello psicologico e pedagogico indispensabili nell’approccio con gli altri.
Si tratta di un corso di laurea che ti permette di supportare il processo di apprendimento ed educazione sia dei bambini, che degli adulti con difficoltà.
Tra i nostri corsi di laurea questo è quello perfetto per chi sente un desiderio profondo di aiutare il prossimo con cognizione di causa.
Nell’articolo di oggi vediamo nel dettaglio tutto ciò che devi sapere riguardo alla laurea triennale in scienze dell’educazione, così che tu possa capire se è effettivamente il corso giusto per te.
Analizziamo in maniera approfondita quali competenze acquisirai, quali sono le materie del piano di studio e che sbocchi lavorativi avrai.
Insomma qualsiasi domanda tu abbia sulla laurea triennale in scienze dell’educazione, oggi avrai certamente la tua risposta!
Quali competenze si acquisiscono con una laurea triennale in scienze dell’educazione?
Tra le competenze indispensabili per chi sceglie questa strada ci sono la pedagogia, la psicologia, la sociologia, l’antropologia, la filosofia e le discipline sanitarie.
Alcune doti sono innate nelle persone che desiderano supportare gli altri nel loro processo di crescita, altre vanno ad essere sviluppate durante il percorso.
Alla fine degli anni di studio sarai in grado di operare all’interno di comunità per ridurre gli svantaggi sociali ed educativi e potrai creare dei piani di studio o di recupero sia per bambini che per adulti con difficoltà.
Laurea triennale in scienze dell’educazione: cosa posso insegnare?
Con la laurea triennale in scienze dell’educazione avrai i CFU necessari per insegnare in qualsiasi tipo di nido e micro-nido, in strutture pubbliche e private.
Potrai inoltre operare in comunità per adulti con problemi o comunità socio-educative e socio-assistenziali. Quindi tutti quei centri che prevedono il recupero e la formazione di supporto sia per bambini che per adulti.
Avrai così la possibilità di insegnare direttamente dopo la triennale, senza dover investire ancora nella tua formazione con la specialistica e i crediti da integrare.
Questa è sicuramente una buona opzione per chi non vede l’ora di mettersi in gioco ed entrare nel mondo del lavoro. Ricorda, invece, che con la sola triennale non puoi insegnare alle scuole primarie o secondarie.
Gli sbocchi professionali
Oltre all’insegnamento ci sono tante altre opzioni di lavoro per i laureati di questa facoltà in tutti quei contesti legati alla formazione e all’educazione.
Così, potrai scegliere di creare dei progetti personali da proporre come educatore esterno alle scuole.
Se ami i più piccini potrai lavorare come educatore ludico e ricreativo nei centri per bambini.
Se sei maggiormente interessato a dare supporto alla fascia degli adulti con difficoltà, potrai optare per il mestiere di operatore in comunità disagiate.
In linea generale potrai lavorare in tutte quelle strutture che hanno a che fare con il recupero e l’accoglienza, come i centri per i immigrati, per anziani, ma anche nei servizi sociali o nel sistema penitenziario.
Le materie del corso di studi
Adesso vediamo nel dettaglio quali sono le materie del piano di studi.
1° anno:
- Pedagogia generale e sociale
- Psicologia generale
- Storia della pedagogia
- Antropologia
- Discipline demoetnoantropologiche
- Geografia
- Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
2° anno:
- Pedagogia sperimentale
- Didattica e Pedagogia speciale
- Linguistica Italiana
- Linguaggi espressivi nei processi di
- apprendimento e crescita personale
- Istituzioni di diritto pubblico
- Lingua inglese
- Abilità informatiche e telematiche
3° anno:
- Didattica della pedagogia interculturale
- Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali
- Storia contemporanea
- Storia della filosofia
- Psicologia Dinamica
- Tirocini
- Prova Finale
Esami a scelta:
- Pedagogia dei nuovi media
- Sociologia della comunicazione e dell’informazione
- Psicologia dello sviluppo tipico e atipico
- Interventi psicologici per l’educazione e la formazione
- La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici
- Metodologie didattiche per l’inclusione
Ricapitolando
La laurea triennale in scienze dell’educazione è la scelta giusta per te se senti di voler aiutare le persone a sviluppare le loro potenzialità e ad integrarsi correttamente nella società.
Che si tratti di bambini o anziani, o ancora di adulti in difficoltà, sarai chiamato a dare tutto te stesso per renderli delle persone migliori attraverso l’educazione e la formazione.
Ecco perché la scelta di questo corso di laurea non va presa sottogamba!
Grazie a questo articolo, per fortuna, adesso avrai sicuramente gli strumenti per fare la scelta giusta per te.