Con il master materie integrative classe di concorso A-18 ottieni un doppio vantaggio.
Da una parte puoi sostenere rapidamente gli esami delle materie mancanti per accedere alla tua classe di concorso.
Dall’altra ottieni immediatamente un punto nell’aggiornamento delle graduatorie docenti, che ti permette di avanzare in lista per l’insegnamento.
Sappiamo bene che il mondo della formazione docenti è veramente vasto e può generare parecchia confusione.
Se sei qui è sicuramente perché il tuo sogno è insegnare e vuoi cercare di fare chiarezza sul percorso che ti aspetta.
Allora leggi il nostro articolo fino alla fine!
Perché oggi chiariremo meglio cos’è il master materie integrative classe di concorso A-18 e cosa ti permette di ottenere nel tuo percorso di formazione.
Cosa è e a cosa serve il master A 18?
Il master materie integrative classe di concorso A-18 è il percorso naturale dopo la laurea per procedere con l’insegnamento delle materie filosofiche umanistiche negli istituti secondari di II grado.
SI tratta di un master perfetto per chi sogna di insegnare, ma non ha ancora raggiunto i crediti sufficienti per accedere alla classe di concorso.
Come accedere alla classe di concorso A18?
Puoi accedere alla classe di concorso A18 se hai conseguito una di queste lauree magistrali:
- LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
- LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
- LM 51-Psicologia
- LM 57-Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
- LM 59-Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
- LM 62-Scienze della politica
- LM 64-Scienze delle religioni
- LM 78-Scienze filosofiche
- LM 85-Scienze pedagogiche
- LM 87-Servizio sociale e politiche sociali
- LM 88-Sociologia e ricerca sociale
- LM 93-Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
Come integrare gli esami per insegnare?
Per poter insegnare non basta la laurea. Infatti, sono necessari ulteriori crediti formativi rispetto a quelli che hai ottenuto nel tuo percorso universitario.
A partire dai 24 CFU, cioè 4 esami in materie socio-psico-pedagogiche indispensabili per partecipare al concorso.
Oltre a questi, è possibile che il tuo piano di studi abbia delle lacune in termini di particolari materie, che dovrai integrare sostenendo gli esami previsti ad esempio dal master.
Chi può integrare la classe di concorso A-18?
Il master materie integrative classe di concorso A-18 è rivolto ai laureati in Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Antropologia, Scienze Umane, Scienze dell’Educazione, Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche che hanno bisogno di integrare materie.
Ricapitolando
Se dopo la tanto sudata laurea pensavi di poterti rilassare un po’, in realtà che ti tocca fare un altro piccolo sforzo. Si tratta dell’ultimo step necessario che dovrai intraprendere per poter accedere alla classe di concorso e poi alle graduatorie.
La buona notizia è che grazie al master potrai colmare tutti i crediti che ti mancano e ottenere contemporaneamente un punto per scalare la graduatoria.
Il master materie integrative classe di concorso A-18 è il percorso naturale per chi ha conseguito una laurea nell’ambito filosofico-umanistico e ha il sogno di diventare insegnante.
In questo modo investirai il tuo tempo e le tue energie in un percorso chiaro e semplice, che ti permetterà di ottenere il traguardo che tanto desideri.