Prima di presentare domanda per il concorso ATA, è inevitabile chiedersi quale profilo scegliere, ovvero per quale categoria professionale concorrere. E probabilmente te lo sarai chiestə anche tu. Motivo per cui ti ritrovi qui a leggere, nella speranza di schiarirti le idee.
In effetti, le posizioni che puoi ricoprire nel Personale amministrativo, tecnico e ausiliario, sono diverse. E per ciascuna di queste sono previsti alcuni requisiti d’accesso, che è necessario tu abbia per svolgere uno specifico ruolo professionale.
Quindi adesso rimbocchiamoci le maniche e cerchiamo di approfondire i dettagli di alcuni dei profili più ambiti del personale ATA. Solo così potrai capire quale posizione è più conforme a te. Cominciamo.
Personale ATA: collaboratore scolastico
Il collaboratore scolastico è quella figura che pratica attività di videosorveglianza, vigila alunni e alunne, gli spazi scolastici e tutte quelle persone che accedono nella scuola.
Per ricoprire questo ruolo, devi avere:
- Un qualsiasi diploma di maturità
- Attestati e/o diplomi di qualifica professionale (di durata triennale) rilasciati e riconosciuti dalle Regioni.
Il tuo diploma, per altro, ti dà un punteggio che varia in base alla votazione che hai conseguito. E ricorda che questo punteggio puoi aumentarlo, acquisendo alcune certificazioni utili.
Personale ATA: assistente amministrativo
Se vuoi concorrere per la posizione di assistente amministrativo, il titolo che ti serve è il diploma di maturità. Un titolo che, come nel caso precedente, contribuisce a fare la differenza in termini di punteggio, in relazione al voto che hai conseguito.
Per questa posizione, inoltre, ti è di grande aiuto il diploma di laurea triennale o magistrale, che ti dà ben 2 punti in più.
Se poi a questi titoli aggiungi anche alcune certificazioni in ambito informatico, diventa ancora più semplice aumentare il tuo punteggio e scalare la graduatoria ATA.
Personale ATA: assistente tecnico
Poi c’è la figura dell’assistente tecnico, che svolge le seguenti mansioni:
- Direzione tecnica dei laboratori, delle officine o reparti di lavorazione
- Supporto tecnico nello svolgimento delle attività didattiche
- Guida e manutenzione ordinaria degli autoveicoli.
Se vuoi concorrere per questa posizione, ricorda che devi avere un diploma di maturità conforme ai laboratori indicati dal bando di selezione. E inoltre, anche in questo caso, potresti incrementare il tuo punteggio, facendo dei corsi ad hoc che ti offrono fino a 0,60 punti in più. Un’ottima strategia sia per incrementare le tue conoscenze e investirle su lavoro, che scalare più facilmente la graduatoria.
Adesso che abbiamo approfondito alcuni dettagli sui profili più scelti nel concorso ATA, non ti resta che verificare se possiedi i requisiti di accesso e scegliere il profilo per cui concorrere.